
Buongiorno a tutti, mi chiamo Janaina sono brasiliana e oggi vi racconto la mia battaglia contro l’incompetenza cervicale (IC).

Buongiorno a tutti, mi chiamo Janaina sono brasiliana e oggi vi racconto la mia battaglia contro l’incompetenza cervicale (IC).

Ciao a tutte… Dopo due aborti precoci, la terza gravidanza era già partita male: ad un mese e mezzo dall’ultimo raschiamento scopro il positivo: panico!

La mia storia comincia raccontando quanto la mia prima gravidanza fosse attesa e desiderata!
Sognavo questo bambino fin da quando ero una bambina anche io…
Mi avevano detto che la gravidanza mi avrebbe cambiata.
Nessuno, però, mi aveva preparata a quello che sarebbe successo dopo la perdita dei miei figli.
Non sapevo, soprattuto, che avrei scoperto un’altra me.
Se hai l’influenza, la senti. Febbre, mal di gola, tosse…non puoi sbagliare.
Se ti rompi una gamba, lo senti. Neanche riesci a camminare.
E se soffri di incompetenza cervicale (IC)?
Uno degli argomenti più dibattuti nell’ambito dell’incompetenza cervicale (IC) è la scelta del trattamento da seguire nelle gravidanze successive ad una o più perdite conseguenti un parto prematuro.

Fra le domande che ci vengono poste più frequentemente vi sono: che cos’è il cerchiaggio? Ne esistono di diversi tipi? Come scegliere?
Ecco una sintetica introduzione al tema, utile come base per una scelta consapevole e condivisa con il vostro medico di fiducia.
Dopo la perdita di un figlio e la diagnosi di incompetenza cervicale (IC), può rinascere nella coppia il desiderio di avere un altro figlio.
Ti hanno diagnosticato l’incompetenza cervicale (IC) e la tua esperienza con il cerchiaggio transvaginale (TVC) è stata negativa?
Non tutti sanno che ci sono altri trattamenti, fra cui scegliere, per le gravidanze successive

In Italia abbiamo la fortuna di avere personale con un’alta formazione medica nell’ambito della ginecologia e ostetricia.
Tuttavia, ogni medico ha la propria specializzazione; ne consegue che non tutti sono ugualmente preparati o hanno la stessa esperienza nell’ambito dell’ incompetenza cervicale (IC).